Middle East Now festival presenta la rassegna di proiezioni speciali di film e documentari “Middle East Now – Summer Flix” nell’ambito di Apriti Cinema, l’arena cinematografica open air al Piazzale degli Uffizi, evento speciale dell”Estate Fiorentina 2021 promossa dal Comune di Firenze. La programmazione complessiva di Apriti Cinema è coordinata dal Cinema La Compagnia.
Per sei martedì consecutivi del mese di luglio – 6,13, 20, 27 luglio – il festival propone al pubblico una serie di film in anteprima che raccontano storie e scenari del Medio Oriente contemporaneo: finestre aperte su questa parte di mondo, attraverso titoli pluripremiati ai festival internazionali, in un momento in cui la voglia di confrontarsi con culture, società ed esperienze di vita di altri paesi è un desiderio collettivo più che mai necessario.
Ogni sera a partire dalle 21:30, a ingresso libero e nel rispetto delle norme di sicurezza, sarà proiettato un film in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese.
A chi si fosse prenotato online precedentemente ricordiamo che il posto assegnato è comunque garantito.
PROGRAMMA PROIEZIONI
6 LUGLIO – ore 21.30
SELFIE ZEIN di Amira Diab
(Palestina, 2019, 11’) v.o. arabo, ebraico, sottotitoli italiano, inglese
Zein è una giovane donna di Betlemme, determinata a pregare nella moschea di Al-Aqsa dopo l’annuncio di Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele. Il suo è un viaggio breve, solo 8,8 chilometri, ma gli ostacoli che incontra sono infiniti. Il muro di separazione, i controlli di sicurezza e la sua stessa natura di spirito libero diventano grandi ostacoli tra lei e il suo obiettivo. Cercherà di superarli con un solo cambio di vestiti e tanta creatività. Il tutto ripreso dalla lente del suo smartphone.
a seguire:
SKIES ABOVE HEBRON di Esther Hertog e Paul King
(Olanda, 2020, 55’) v.o. arabo, ebraico, sottotitoli italiano, inglese
Amer e Anas sono fratelli, adorano i piccioni e trascorrono giornate intere a catturarli sul tetto di casa nell’antica città palestinese di Hebron. Mentre gli uccelli volano liberamente, i due ragazzini sono continuamente tenuti sotto osservazione dai vicini coloni israeliani e da due postazioni di soldati. Marwaan vive in una strada di fronte a un importante insediamento israeliano. Per tornare a casa da scuola affronta quotidianamente i soldati ai posti di blocco, e per cercare di resistere alle violazioni dei diritti umani nel suo quartiere filma gli scontri. Riusciranno questi tre ragazzi a tenersi fuori dai guai? Girato a Hebron nell’arco di cinque anni, è un potente documentario sulle sfide e le speranze di tre giovani al culmine della loro infanzia.
Anteprima Italiana, alla presenza dei registi
13 LUGLIO – ore 22.00
THE UNKNOWN SAINT di Alaa Eddine Aljem
(Marocco, Francia, Qatar, 2019, 100′) v.o. arabo, sottotitoli italiano, inglese
Pochi attimi prima di venire catturato dalla polizia, un ladro scava una fossa per nascondere una borsa piena di soldi. Anni dopo, uscito di prigione, torna per recuperare il bottino, ma scopre che un santuario dedicato ad un Santo Sconosciuto è stato eretto proprio sopra la sua borsa e un nuovo villaggio è stato costruito tutt’intorno. Una commedia dai toni burleschi per raccontare il Marocco contemporaneo, vittima delle superstizioni e dei cambiamenti climatici.
20 LUGLIO – ore 21.30
THE SILHOUETTES (KHAANEH) di Afsaneh Salari
(Iran, Filippine, 2020, 79′) v.o. persiano, sottotitoli italiano, inglese
Nel 1982, al culmine dell’invasione russa dell’Afghanistan, oltre 1,5 milioni di afgani dovettero trasferirsi in Iran in cerca di una nuova vita. Taghi, nato in Iran, vuole sfuggire alle spietate discriminazioni a cui gli afgani sono sottoposti quotidianamente. Contro ogni aspettativa, decide di tornare nel paese d’origine dei suoi genitori. Ma per lui ci sono sfide inaspettate.
Anteprima italiana, alla presenza della regista Afsaneh Salari
27 LUGLIO – ore 21.30
1982 di Oualid Mouaness
(Libano, Stati Uniti, Norvegia, Qatar, 2019, 100′) v.o. arabo, sottotitoli italiano, inglese
Giugno 1982. Israele invade il Libano, già scosso dalla guerra civile. In una scuola privata nei dintorni di Beirut, il giorno prima delle vacanze estive, l’undicenne Wissam decide di dichiarare il suo amore alla compagna di classe Joanna. Per un sognatore come Wissam è difficile capire la gravità di ciò che sta per accadere, mentre i suoi maestri, fortemente divisi dalle loro idee politiche, cercano di mascherare le loro paure. Straordinaria opera prima con la partecipazione come attrice della regista Nadine Labaki.
Tutti i film sono in versione originale, sottotitolati in italiano.