Mercoledì 6 Aprile
Cinema ODEON Piazza Strozzi
Ore 10.00 – 12.30
Middle East Now Matinée – proiezione dedicata agli studenti delle scuole medie e scuole superiori.
Ore 16.15
74 di Sattar Chamani Gol
(Iran, 2016, 31’) v.o persiano, sottotitoli: italiano, inglese
L’ISIS ha compiuto offensive violente nei confronti degli Yazidi curdi, rapendo donne, vendendole e stuprandole. Nasrin è appena riuscita a scappare e ci racconta la sua vita. Anteprima mondiale
a seguire:
WOMEN IN SINK di Iriz Zaki
(Israele, 2015, 37’) v.o arabo, ebraico, sottotitoli: italiano, inglese
Documentario pluripremiato ai festival internazionali, girato in un piccolo negozio di parrucchiere ad Haifa in Israele, di proprietà di una donna arabo-cristiana. La giovane regista Iriz Zaki installa la telecamera sopra il lavatesta, e chiacchiera con le clienti mentre fa loro lo shampoo. Il risultato è un ritratto corale e inaspettato di un luogo che offre una libertà provvisoria, in cui donne ebree e arabe condividono le loro differenze, ma anche tante opinioni comuni sulla politica, la storia e l’amore.
Anteprima Italiana
Ore 17.30
UPSTAIRS NEIGHBOUR di Pooya Badkobeh
(Iran 2015, 12’) v.o persiano, sottotitoli: italiano, inglese
Un anziano si accorge di un’infiltrazione d’acqua dal soffitto della cucina. Al piano di sopra nessuno risponde. Forzata la porta, entra nell’appartamento vuoto e ripara non solo il rubinetto, ma anche qualcosa di più prezioso!
Anteprima Italiana
a seguire:
LOVE MARRIAGE IN KABUL di Amin Palagi
(Afghanistan, Australia, 2015, 85’) v.o arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Abdul è un orfano ed è innamorato di Fatemeh: i due si sono scambiati lettere romantiche per quasi un anno con la speranza un giorno di sposarsi. Ma il padre di Fatemeh ha altri piani, e vuole farla sposare a chiunque sia in grado di offrirgli 10.000 dollari in dote. Devastato dal dolore, Abdul spera che Mahboba Rawi – una donna australiano-afgana che da sempre aiuta gli orfani in Afghanistan con la sua associazione – arrivi presto ad aiutarlo. Il destino della coppia dipende solo da Mahboba, che ha a disposizione meno di un mese per fare il miracolo.
Anteprima Italiana, introduce Felicetta Ferraro – curatrice programma Iran e Afghanistan
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL PUNTO DELLE 19.30
Cinema Odeon – ingresso gratuito (19.30-20.30)
CHE COSA NON E’ L’ISLAM Lezione sulla convivenza con Lorenzo Declich
L’Islam è sulla bocca di tutti, ma spesso chi ne parla ne ha un’idea fortemente stereotipata, peggiorata da una visione mediatica di comodo, nella quale un migrante, una ragazza col velo, un italiano di seconda generazione di religione musulmana e un efferato terrorista vengono confusi in un alone di paura e sospetto. Il festival invita a fare un passo avanti, a rileggere giudizi e pregiudizi partendo dalla conoscenza di alcune parole chiave di un fenomeno che ci riguarda da vicino. Con l’islamista Lorenzo Declich.
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eating Middle East
Ore 20.00
VegetArab
L’insospettabile cuore “verde” della cucina mediorientale: legumi, cereali, verdure, spezie e odori in un mix di piatti da assaggiare e rifare a casa con le ricette dei nostri chef.
Degustazione + proiezione del film a seguire: 15 euro
Prenotazione con prevendita direttamente alla cassa del Cinema Odeon
o su www.quellidellacompagnia.it
info@middleastnow.it
Ore 21.00
A Love Story in 7 Chapters di Bahij Jaroudi [BEIRUT ANIMATED]
(Libano, 2014, 3’) senza dialoghi
Un cortometraggio di animazione sulla vita, l’amore e la morte. A short film on life, love and death.
Anteprima Italiana
a seguire:
PARISIENNE di Danielle Arbid
(Francia, 2015, 119’) vo. arabo, francese, sottotitoli: italiano, inglese
Lina ha 18 anni e si trasferisce a Parigi per studiare, e per vivere quella libertà che non ha mai trovato nella sua terra d’origine, il Libano. Come unico bagaglio ha il suo istinto di sopravvivenza, e si troverà a galleggiare da una Parigi all’altra, al ritmo delle sue diverse esperienze d’amore. Perché a diciotto anni si sogna di abbracciare il mondo intero e non un solo ragazzo… Film pluripremiato di una delle autrici più importanti del cinema libanese.
Alla presenza della regista Danielle Arbid