10 APRILE 2015

Venerdì 10 Aprile
Cinema Odeon – Piazza Strozzi

 

Ore 15.00

WINDOW ON UAE (durata totale: 73’)
A cura di Laura Aimone, una finestra sugli Emirati Arabi con alcuni dei titoli più interessanti del panorama cinematografico di questo paese.

FEEDING 500 di Rafed Al Harth
(Emirati Arabi, 2013, 20’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Documentario che racconta l’incredibile passione e determinazione di Sediq nel salvare le vite dei gatti randagi degli Emirati, i sacrifici e l’indifferenza che è costretto a fronteggiare ogni giorno.

 

The Journey
THE NEIGHBOUR
di Nayla Al Khaja

(Emirati Arabi, 2013, 18’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Sarah si trasferisce a Dubai per voltare pagina, lasciandosi alle spalle un fatto tragico. Le sue interazioni con una vicina di casa più anziana la forzano a uscire dall’isolamento e, lentamente, riesce a confrontarsi con il suo passato. Finché un gesto di disattenzione minaccia di distruggere questo nuovo legame.
Anteprima Italiana, alla presenza della regista


THE JOURNEY
di Hana Makki

(Emirati Arabi, 2012, 15’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Un viaggio in taxi, la conversazione tra una giovane governante etiope appena arrivata negli Emirati, e il taxista indiano più anziano di lei. Strada facendo scopriamo le speranze, i sogni e le realtà quasi invisibili di questi espatriati.
Anteprima Italiana, alla presenza della regista.

Freej_characters_Middle East Now
FREEJ
di Mohammed Saeed Harib

(Emirati Arabi, 2013, 19’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
In anteprima internazionale la prima serie animata in 3D del Medio Oriente, “Freej” è la storia di quattro simpatiche “nonnine” beduine che vivono a Dubai, e cercano di condurre una vita tranquilla circondate da una città in continua espansione.
Episode 1: MARGARET (Series 4), 19 min.
Anteprima Internazionale


Ore 16.30

Shouk_film still_Middle East Now
SHOUK di Dotan Moreno
(Israele, 2014, 18’) vo. ebraico, sottotitoli: italiano, inglese
Piccolo gioiello di animazione, vincitore al Festival di Gerusalemme, racconta di un adolescente che vive sotto l’ombra protettiva della madre nella periferia israeliana. Uno spaccato di sopravvivenza quotidiana, che esplora questioni di marginalità e povertà, in una società alla ricerca della propria identità.
Anteprima Italiana


a seguire:

Turning Thirteen_An Unusual Bar Mitzvah
TURNING THIRTEEN – An Unusual Bar Mitzvah Film
di Dana Idsis

(Israele, 2013, 58’) vo. ebraico, sottotitoli: italiano, inglese
Il documentario segue i preparativi per il Bar Mitzvah – il momento in cui un bambino ebreo raggiunge l’età della maturità – di Guy, fratello minore autistico della regista. Nel corso dei preparativi, si rivela la realtà quotidiana e complessa che la famiglia deve affrontare, a tratti difficile ma anche piena di umorismo, e si scopre la visione unica che Guy ha del mondo.
Anteprima Italiana

 

Ore 18.00
Land of Men di Kelly Ali  [Tripoli Stories]
(Libia, UK, 2014, 4’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Le donne Libiche avevano tanti sogni dopo la rivoluzione del 2011. Che fine hanno fatto?
Anteprima Internazionale

a seguire:

10949 WOMEN
10949 WOMEN
 di Nassima Guessoum – Focus on Greenhouse

(Algeria, Francia, 2014, 75’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
In questo film intenso e intimo, “miglior documentario” al festival di Algeri, la regista incontra Nassima Hablal, un’eroina della rivoluzione algerina ormai dimenticata. Come una nonna con la sua nipotina, Nassima, allegra, affascinante e ironica, le racconta la sua storia di donna in guerra, e attraverso i suoi racconti ricostruisce una parte della storia dell’Algeria, per capire meglio il presente.
Anteprima italiana alla presenza della regista


IL PUNTO DELLE 19.30

Cinema Odeon – ingresso gratuito (19.30 – 20.30)
AL CENTRO DI TUNISI. GEOGRAFIE DELLO SPAZIO PUBBLICO DOPO UNA RIVOLUZIONE

Maurizio Memoli (Università di Cagliari), Francesca Governa (Politecnico di Torino), Claudio Jampaglia (Prospekt) presentano un web-documentario sui luoghi simbolici della Rivoluzione dei Gelsomini. webdoc.unica.it


MAROCCO NIGHT

Marocco Night
Evento speciale in collaborazione con
l’Ambasciata del Regno del Marocco

In sala – degustazione di Moroccan delights
incluso nel biglietto di ingresso al cinema 


Ore 20.45

The-Narrow-Frame-of-Midnight-di-Tala-Hadid
THE NARROW FRAME OF MIDNIGHT di Tala Hadid
(Marocco, UK, Francia, Qatar, 2014, 93’) vo. arabo, francese, sottotitoli: italiano, inglese
Uno dei film marocchini più acclamati dell’ultima stagione, tre destini che s’incrociano in un viaggio tra sogno e incubo attraverso Marocco, Istanbul e le pianure del Kurdistan. Aicha, una bambina rimasta orfana cade nelle mani di una coppia di criminali, che cercano di venderla all’estero. Zacaria, scrittore metà marocchino e metà iracheno, rinuncia alla sua carriera per cercare il fratello scappato con un gruppo di fondamentalisti. Le loro strade s’incrociano per un breve momento, il tempo che serve a Zacaria per salvare Aicha, e affidarla alla sua ex compagna Judith, terza figura enigmatica del film.
Alla presenza della regista

 

Ore 22.30

This is my Land_Middle East Now
THIS IS MY LAND di Tamara Erde – Focus on Greenhouse
(Francia, Israele, 2014, 90’) vo. arabo, ebraico, sottotitoli: italiano, inglese

Come viene insegnata la storia nelle scuole palestinesi e israeliane? Il documentario segue diversi insegnanti israeliani e palestinesi nel corso di un anno scolastico. Attraverso conversazioni e continue sfide con gli studenti, gli spettatori s’immergono nell’effetto profondo che il conflitto israelo-palestinese trasmette alle future generazioni.
Anteprima Italiana


Venerdì 10 Aprile ore 22.30 – Auditorium Flog

The Narcicyst
THE NARCICYST, musicista dandy e performer Iraq / Canada
per la prima volta in concerto in Italia
in occasione di FRIKKETTONICA MIDDLE EAST PARTY:
con la partecipazione di DRE LOVE & The Band e di DJ SHANTEL

Intero 12 euro – Ridotto 10 euro con biglietto cinema
prevendita Boxoffice / Ticketone



Venerdì 10 Aprile

Cinema Stensen

Ore 18.00

Angelus Novus_Middle East Now
ANGELUS NOVUS di Aboozar Amini
(Afghanistan, Paesi Bassi, UK, 2015, 25’) vo. pashto, persiano, sottotitoli: italiano, inglese
Ali e suo fratello sono due ragazzini afgani appena arrivati in Turchia come rifugiati. Per sopravvivere fanno i lustrascarpe, ma la concorrenza minaccia i loro sogni di un futuro migliore.
Anteprima italiana

a seguire

Once Upon A Time Cinema_Mohsen Makhmalbaf
ONCE UPON A TIME, CINEMA di Mohsen Makhmalbaf – Omaggio a Simin Motamed Arya
(Iran, 1992, 90’) vo persiano, sottotitoli: italiano, inglese

L’attrice Simin Mohtamed Arya in un’opera pluripremiata che le ha spalancato le porte della notorietà internazionale. Primo film della trilogia che il grande regista Mohsen Makhmalbaf ha dedicato alla storia del cinema iraniano, la pellicola racconta l’avventura dell’introduzione del cinema alla corte Qajar. Un racconto fantastico, che mette in luce la forza del cinema contro il dispotismo.
Alla presenza dell’attrice protagonista Simin Motamed Arya


Ore 21.00


The Vallery_Ghassan Salhab_Middle East Now
THE VALLEY 
di Ghassan Salhab

(Libano, Francia, Germania, Qatar, EAU, 2014, 135’) vo. arabo, francese, sottotitoli: italiano, inglese
L’ultimo magistrale film di Ghassan Sahlab, acclamato autore del cinema libanese. Dopo un incidente stradale su una strada di montagna isolata, un uomo di mezza età perde la memoria, quando incontra delle persone con la macchina guasta, e dà loro una mano a farla ripartire. Questi personaggi misteriosi lo portano nella grande tenuta che hanno nella valle della Bekaa, luogo in cui si fa agricoltura ma anche traffici illegali, che forse il protagonista non lascerà mai più… Miglior Film al festival di Abu Dhabi, per un dramma interiore sull’instabilità e la complessità del Libano di oggi.
Anteprima Italiana