TALKS 2018

Conversazioni, dibattiti, presentazioni di libri e approfondimenti su temi forti e di attualità. Il festival invita sul palco del Cinema La Compagnia esperti, giornalisti, saggisti, scrittori e registi, a parlare del Medio Oriente di oggi dove conflitti, lotte per l’emancipazione, nuove tecnologie e fantasmi del passato si mescolano in un intreccio difficile da decifrare

_ Mercoledì 11 aprileIL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia, 19.30 – 20.30 – ingresso gratuito
#SYRIA: raccontare la vita nonostante la guerra
A sette anni dall’inizio di una drammica guerra, tutt’ora in atto, il festival vuole dare voce a chi con il suo lavoro racconta le realtà della popolazione siriana, oltre i sentimentalismi mediatici e gli equilibri geopolitici. In un dibattito aperto al pubblico, intervegono Talal Derki, regista del film “Of Fathers and Sons”, Emad Najm Husso, fotografo e attivista, Mohammed Albakkar, portavoce dell’Aleppo Media Center (AMC), e Filippo Mancini, coordinatore del progetto fotografico Life in Syria. Modera l’incontro Giuseppe Alizzi, autore del libro Sham Sham e profondo conoscitore di Siria. 

_ Giovedì 12  aprile IL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia, 19.30 – 20.30 – ingresso gratuito
#FOOD #SYRIA: Presentazione del libro “OUR SYRIA. RECIPES FROM HOME”
con le autrici Dina Mousawi e Itab Azzam
Una raccolta di ricette della cucina siriana tradizionale, dal kibbeh al kebab di amarena, ma non solo un libro di cucina. Piuttosto una ricerca di storie e tradizioni, un generoso ed intimo racconto di resilienza, di donne che ripartono dalla cucina per dimenticare la paura, per ricominciare altrove, per lottare con pentole e padelle contro la distruzione della loro case e della loro cultura. Conversazione con Silvia Chiarantini (esperta di cucina mediorientale, autrice del libro “Pop Palestine”)

_ Venerdì 13 aprile IL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia, 19.30 – 20.30 – ingresso gratuito
#TUNISIA: eccezione mediterranea
Leila El Houssi, docente di Storia dei paesi islamici presso l’Università Padova e di Storia del Medio Oriente presso l’università di Firenze, e Renata Pepicelli, docente di Storia dei paesi islamici e Islamistica all’Università di Pisa, dialogheranno sulla rivoluzione tunisina e le sue conseguenze: giovani e donne in primo piano.

_ Sabato 14 aprile – IL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia, 19.30 – 20.30 – ingresso gratuito
#IRAN. Presentazione del libro L’Iran al tempo di Trump di Luciana Borsatti
L’arrivo di Trump alla Casa Bianca e la sua politica verso l’Iran, che sembra voler riaprire una nuova stagione di ostilità contrapposta, è stata per gli iraniani una imprevista doccia fredda. Luciana Borsatti, corrispondente Ansa a Tehran, raccoglie in questo volume voci e opinioni diverse nel nuovo clima che si respira a Tehran. Presenta Nicola Pedde, esperto Iran e medio oriente, e Direttore dell’Institute of Global Studies.

_ Sabato 14 aprile – Ore 11.30 – Cinema La Compagnia – ingresso gratuito
#LIBRI: Presentazione del libro “SUFI NETWORK. Le confraternite islamiche tra globalizzazione e tradizione” di Francesco Leccese (Jouvence Editore)
L’autore analizza il Sufismo moderno e contemporaneo soffermandosi sul ruolo storico delle confraternite islamiche. Tema centrale del saggio è, in particolare, la nascita delle confraternite e delle pratiche sufi all’interno delle società islamiche e occidentali, accanto all’utilizzo di Internet nella creazione di un’identità islamica post-moderna. Presenta Massimo Campanini (islamologo, docente all’Accademia ambrosiana di Milano e allo IUSS di Pavia.

_ Domenica 15 aprile – IL TALK DELLA DOMENICA
Cinema La Compagnia, 11.00 – 13.00 – ingresso gratuito
#MEDIORIENTE: conflitti vecchi e nuovi, reazioni, prospettive.
A discutere del tema proposto per il Talk della Domenica ci saranno Luciana Borsatti (corrisponde Ansa in Iran), Massimo Campanini (islamologo, docente all’Accademia ambrosiana di Milano e allo IUSS di Pavia) e altri giornalisti ed esperti di Medio Oriente; coordina Nicola Pedde, direttore dell’Institute of Global Studies.