Mercoledì 3 aprile
Cinema La Compagnia – Via Cavour, 50r
Ore 16:00
Iran-Kurdistan MIX |small stories
Slot totale: 120’
I Stay di Fatemeh Marzban – documentario
(Iran 2018, 28’) – Anteprima internazionale
La storia di un uomo solitario che decide di restare su un’isola abbandonata da tutti gli abitanti in mezzo al Mar Caspio. L’isola è abitata da cavalli selvatici e bufali. L’uomo decide di domare i cavalli e prepararli per le corse.
Bavani di Sajad Ahmadbaigi
(Iran/Kurdistan 2018, 28’) – anteprima italiana
Intenso documentario che racconta di un matrimonio in una tribù di nomadi curdi nelle montagne di Zagros, nell’est dell’Iran.
Waterfolks di Azadeh Bizargiti
(Iran/Kurdistan 2018, 30’) – anteprima europea
Sakineh e Sobra sono due delle tante pescatrici dell’isola di Hangam nel Golfo Persico. Ogni giorno vanno in mare per sostenere le loro famiglie. Il film presenta la loro vita quotidiana in mare e a terra. Non c’è bisogno di nessuna narrazione, perché la loro storia si racconta attraverso immagini di straordinaria bellezza. Vincitore del premio miglior corto documentario al festival Cinema Verité Tehran.
High Dive di Donya Zandi
(Iran/Kurdistan 2018, 9’) – anteprima europea
Un bambino riesce a battere tutte le sue paure e il bullismo dei compagni con un salto mortale.
Cold Candle di Navid Zare
(Iran/Kurdistan 2017, 15’) – anteprima internazionale
Un bambino cristiano studia il Corano per una gara a scuola, e a casa nasconde il libro. La nonna, molto credente, nota le paure del bambino, si insospettisce e trova il Corano. Tornando da scuola il bimbo trova il Corano sotto la croce di Cristo, accanto alla Bibbia.
Bystander di Sheyda Kashi
(Iran 2017, 8’) – Anteprima italiana
Un anziano vive con una finestra davanti agli occhi. Vede un mondo freddo, in bianco e nero e fragile da dietro la finestra. Ma la finestra non è sempre stata lì mentre era un giovane partecipante attivo di una grande rivoluzione….
Ore 18:00
Iraq MIX |web stories
199 Little Heroes serie diretta da Sigrid Klausmann
Iraq di Ali Kareem
(Iraq, Germania, 2018, 7’) v.o: arabo, sottotitoli:italiano, inglese
“199 Little Heroes” raggruppa una serie di mini documentari girati in tutto il mondo sotto il patrocinio della Commissione tedesca dell’UNESCO. L’obiettivo del film è quello di ritrarre un bambino in ogni paese del mondo, ognuno ripreso allo stesso modo: mentre va a scuola. Questo primo short film ha come protagonista un bambino iracheno.
Anteprima italiana, alla presenza della regista Sigrid Klausmann
Ore 18:15
Flavours of Iraq di Leonard Cohen
(Siria, 2017, 50’) v.o: arabo, francese; sottotitoli:italiano, inglese
Il sapore del gelato all’albicocca, l’odore della polvere da sparo, il suono dei bombardamenti. Il regista iracheno-francese Feurat Alani fa appello ai sensi nel suo ritratto dell’Iraq attraverso i ricordi delle sue visite ai familiari. Da adulto trascorre nel paese alcuni anni lavorando come giornalista, e si trova di fronte al terrore e alla guerra. In 20 cortometraggi animati diretti da Leonard Cohen, attraverso la narrazione di eventi minori emerge la storia personale di Alani, della sua famiglia e di un paese distrutto. Nonostante tutto c’è spazio per l’amore, la bellezza, l’umorismo e soprattutto per l’umanità.
Anteprima italiana, alla presenza dell’autore Leonard Cohen
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia – ingresso gratuito
Flavours of Iraq: breve storia dell’Iraq moderno
Flavours of Iraq è una serie di 20 cortometraggi, scritta da Feurat Alani, giornalista francese di origini irachene, e animata da Leonard Cohen, pluripremiato disegnatore francese. Nel 2006, Feurat Alani, giornalista francese di origini irachene viene inviato in Iraq durante l’occupazione americana, scoprendo gli odori, i suoni e i silenzi di un Paese, l’Iraq, la cui storia è strettamente legata a quella della sua famiglia. Dagli oltre 1.500 tweet di Alani inviati al mondo dall’Iraq, nasce questa serie che ci presenta una vera e propria breve storia dell’Iraq moderno. In dialogo con Giuseppe Alizzi (architetto, saggista) ci sarà Leonard Cohen, che è anche autore dell’immagine promozionale di Middle East Now 2019.
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ore 20:45
Middle East Now – 10 Years HABIBTI CAKE
In sala, una grande torta colorata per festeggiare assieme i 10 anni del festival!
(inclusa nel biglietto del cinema)
Fireworks Wednesday di Asghar Farhadi
(Iran, 2006, 104’) v.o: persiano – sottotitoli: inglese, italiano
Fuochi d’artificio in terra iraniana. Si festeggia così il Nawruz, l’ultimo mercoledì dell’anno persiano. Il film ritrae tre coppie alla vigilia di Nawruz. Rouhi, una giovane donna che sta per sposarsi, accetta un piccolo lavoro come donna delle pulizie in un appartamento nel nord di Teheran per finanziare il suo matrimonio. Quando arriva nell’appartamento, si trova immersa in un’accesa disputa tra Mojdeh e Morteza. Mojdeh sospetta che suo marito Morteza importuni la vicina Simin, e obbliga Rouhi a seguirla. Rouhi diventa sempre più al centro dei due fronti della coppia in lotta. Ne esce un ritratto di famiglia piuttosto complesso, urticante e assai poco ben augurante.
Alla presenza del regista Asghar Farhadi