NEWS: SERATA SPECIALE VENERDI’ 10 MAGGIO – CINEMA STENSEN

FESTIVAL SPECIAL GUESTS 2010-2013
4 Maggio 2013
PROIEZIONE SPECIALE “MY AFGHANISTAN” – VENERDI’ 7 GIUGNO ALLE MURATE
5 Giugno 2013


Venerdì 10 maggio
, al Cinema Stensen di Firenze, serata speciale dedicata a Middle east now, con la proiezione di “Facing Mirrors”, film vincitore del festival, e del documentario “In the Name of the Brother”, presentato in anteprima assoluta a Middle East Now.

Direttamente dall’ultima edizione di Film Middle East Now, il festival internazionale di cinema, arte e incontri che racconta il Medio Oriente contemporaneo, il documentario marocchino “In the Name of the Brother” di Youssuf Ait Mansour, e grande richiesta, a seguire la replica del film iraniano “Facing Mirrors”, opera prima della regista Negar Azarbayjani e vincitore del premio del pubblico Middle East Now Award 2013.

Programma

ore 21.00: In the Name of the Brother di Youssuf Ait Mansour (v.o. arabo; sott. italiano, inglese; 52′)
Il documentario che ha debuttato in anteprima mondiale a Middle East Now, opera prima di uno dei più celebri attori di teatro e tv in Marocco. Racconta l’incontro tra il regista e suo fratello, scomparso da un anno e poi ricomparso all’improvviso nella madrasa Nahila, la scuola coranica del piccolo villaggio di Sebt Mazouda, a pochi chilometri da Marrakesh. Una giornata che nessuno di loro dimenticherà, trascorsa in un luogo carico di storia, il cui passato rivive nella quotidianità, semplice e austera, degli studenti che la abitano.


ore 22.00: Facing Mirrors
 di Negar Azarbayjani (v.o. persiano; sott.: italiano, inglese; 102′)
Il lungometraggio che più ha emozionato e commosso gli spettatori del festival. La pluripremiata pellicola raccontal’amicizia di due donne iraniane agli antipodi, attraverso un viaggio in taxi: Rana, giovane madre costretta dal bisogno a guidare il taxi del marito in carcere, e Adineh, transessuale in fuga dalla ricca famiglia e da un matrimonio di convenienza, imposto per nascondere lo scandalo della sua esistenza. Due mondi che si scontrano e che poi si sostengono reciprocamente, sfidando il perbenismo e i pregiudizi.

Modalità di ingresso
Biglietto unico a 5 euro, in vendita alla cassa dell’Istituto Stensen a partire dalle 20.30.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *