Tre serate speciali in Piazza SS. Annunziata, con la proiezione di sei titoli, tra anteprime e film premiati, per raccontare il Medio Oriente contemporaneo per immagini. il 30 giugno, 3 e 7 luglio, in scena degli eventi nel calendario dell’ESTATE FIORENTINA 2015.
“MIDDLE EAST SUMMER NIGHTS. Altri Mondi, Altri Viaggi” è uno speciale calendario di proiezioni – all’interno dell’arena estiva “Apriti Cinema!” organizzata da Quelli della Compagnia – di lungometraggi, documentari e cortometraggi, presentati da esperti del settore, che ci faranno viaggiare in Medio Oriente, un’area del mondo oggi purtroppo al centro dell’attenzione per i conflitti che la attraversano, ma che è tra le più dinamiche e culturalmente complesse del pianeta.
Il tema del viaggio, inteso come ricostruzione delle voci di chi vive, lavora e crea arte in Medio Oriente, è il focus di questa rassegna che vuole trasformare una delle piazze più belle di Firenze in un palcoscenico di esperienze e percorsi, di itinerari speciali all’interno della grande mappa del Medio Oriente. Perché viaggiare significa conoscere, vedere, pensare e confrontarsi. Grandi film di fiction, per entrare nel cuore di problematiche sociali complesse, e pluripremiati documentari di drammatica attualità, sui percorsi che le guerre e i conflitti politici e sociali impongono. Saranno toccati paesi quali la Iran, Israele e Palestina. I film saranno introdotti da esperti e personalità di rilievo, impegnate nello sviluppare un dibattito sui temi proposti e nel diffondere la cultura mediorientale.
Location: Piazza S.S. Annunziata – Arena estiva “Apriti Cinema!”
Date: martedì 30 Giugno, venerdì 3 luglio, martedì 7 Luglio
Orario: 21.30
Ingresso: gratuito
PROGRAMMA COMPLETO
Martedì 30 Giugno – Ore 21.30
Introduce Felicetta Ferraro (curatrice Iran e Afghanistan), con la speciale partecipazione musicale di Giovanni Bogani
No Land’s Song di Ayat Najafi [vincitore premio del pubblico Middle East Now 2015]
(Iran, Germania, Francia, 2014, 90’)
In Iran è vietato per le donne cantare da soliste davanti a un pubblico misto. Il sogno della giovane compositrice Sara Najafi, di portare su un palco due cantanti iraniane insieme a tre artiste francesi, si trasforma in un viaggio avvincente tra i divieti e i tabù di un sistema che prova a opporsi alla forza rivoluzionaria della musica e delle donne… Documentario pluripremiato ai festival internazionali – vincitore anche del premio del pubblico all’ultima edizione del festival Middle East Now – che mostra le contraddizioni dell’Iran contemporaneo, dove anche quello che sembra impossibile può alla fine accadere. Un film avvincente a metà strada tra il thriller politico e il viaggio musicale.
a seguire:
Angelus Novus di Aboozar Amini [vincitore premio NYU Firenze 2015]
(Afghanistan, Paesi Bassi, UK, 2015, 25’) vo. pashto, persiano, sottotitoli: italiano, inglese
Ali e suo fratello sono due ragazzini afgani appena arrivati in Turchia come rifugiati. Per sopravvivere fanno i lustrascarpe, ma la concorrenza minaccia i loro sogni di un futuro migliore.
Venerdì 3 Luglio – Ore 21.30
Proiezione in collaborazione con Oxfam Italia, interviene Umiliana Grifoni (responsabile Medio Oriente e Nord Africa), contributo video di Simone Cammilli
Peau du Colle di Kaouther Ben Hani
(Tunisia, Francia, 2013, 23’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Amira e’ una bambina di 5 anni a cui non piace andare a scuola. Per evitare di andarci escogita un’idea incredibile, che va ben oltre le sue aspettative…
THE WANTED 18 di Amer Shomali e Paul Cowan
(Palestina, Francia, Canada, 2014, 75’) vo. arabo, ebraico, inglese sottotitoli: italiano, inglese
Pluripremiato ai festival internazionali, The Wanted 18 è il documentario che attraverso animazione, disegni e interviste, ricostruisce una storia vera e incredibile accaduta duranta la Prima Intifada: la caccia dell’esercito israeliano alle 18 mucche del villaggio palestinese di Beit Sahour, la cui produzione autonoma di latte venne dichiarata “minaccia alla sicurezza nazionale di Israele”. Il risultato è un incantevole omaggio all’ingenuità e alla potenza dell’attivismo sociale.
MARTEDI’ 7 luglio – Ore 21.30
Apartment 10/14 di Tarzan & Arab
(Palestina, 2014, 8’) vo. arabo, inglese, sottotitoli: italiano, inglese
Le fantasie di un uomo in attesa della sua compagna, che deve attraversare il muro di separazione israeliano per raggiungerlo e festeggiare il suo compleanno. Tutti gli appuntamenti si infrangono ai checkpoint, e l’unica opzione è l’attesa.
Villa Touma di Suha Arraf
(Palestina, 2014, 85’)
Tre sorelle nubili appartenenti all’aristocrazia cristiana di Ramallah faticano ad accettare la realtà che le circonda: l’occupazione dei territori palestinesi e la fuga in massa della nobiltà locale. Per sopravvivere vivono rinchiuse nella loro villa, aggrappandosi disperatamente alla nostalgia delle glorie passate. Un giorno entra nella loro vita Badia, nipote orfana dei genitori, e sconvolge il loro mondo. Per preservare il nome della famiglia, le tre sorelle cercano di sposarla ad un buon partito dell’aristocrazia cristiana. Ma basterà trascinare Badia ad ogni funerale, matrimonio e cerimonia religiosa per trovarle un buon marito? In anteprima il debutto alla regia della pluripremiata sceneggiatrice de “La sposa siriana” e de “Il giardino dei limoni”, che ha incantato il festival di Venezia.
Photo by Mehran Falsafi