Al Cinema Stensen, il 7 ottobre, va in scena l’anteprima del documentario “Io Sto con la Sposa”, film rivelazione all’ultimo festival di Venezia.
Middle East Now festival, Fondazione Stensen e Oxfam Italia, sono lieti di presentare in anteprima a Firenze il film IO STO CON LA SPOSA, in collaborazione con Quelli della Compagnia. Martedì 7 ottobre, all’Auditorium Stensen, una doppia proiezione-evento speciale (ore 17 e ore 21), del documentario diretto da Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry e Antonio Augugliaro, che ha emozionato il pubblico al festival di Venezia e che uscirà nelle sale italiane il prossimo 9 ottobre. Nell’intervallo tra le due proiezioni, alle 19.15, ci sarà un aperitivo a cura di Oxfam Italia. L’intero ricavato dell’evento sosterrà il lavoro di Oxfam per la crisi umanitaria che sta colpendo 3 milioni di profughi siriani.
Sinossi:
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un’Europa sconosciuta, transnazionale, solidale e goliardica.
Io sto con la sposa non è solo un documentario ma anche un atto di disobbedienza civile. Una storia per la quale i registi, in caso di denuncia, rischiano una condanna fino a 15 anni di carcere per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. “Condividere un grande rischio e un grande sogno ha inevitabilmente cambiato il nostro sguardo sulla realtà – spiegano i registi – aiutandoci anche nella ricerca di un linguaggio che, senza cadere nel vittimismo, sia capace di trasformare i mostri delle nostre paure negli eroi dei nostri sogni, il brutto in bello, i numeri in nomi propri.”
Prodotto grazie al più grande crowdfunding nella storia del cinema italiano (in soli 60 giorni ha raccolto 100mila euro con il contributo di 2.617 piccoli produttori dal basso), presentato nella sezione Orizzonti alla 71° Mostra del Cinema di Venezia, e accompagnato sul red carpet da un simpatico flash-mob con decine di ragazze vestite da sposa, il film si è aggiudicato tre premi importanti ed è divenuto un film manifesto sul valore dell’accoglienza e della difesa dei diritti dei migranti.
BIGLIETTI:
Intero € 7,5 | ridotto € 6 (under 30, pomeriggio anche over 60) | con ticket aperitivo € 4,5 Aperitivo € 8 (max 100 posti)
I biglietti per il film e per l’aperitivo saranno in prevendita presso la cassa del cinema Stensen da Venerdì 3 ottobre.
INFO:
www.stensen.org
www.oxfamitalia.org