PROGRAMMA
CINEMA ODEON / AUDITORIUM STENSEN
CINEMA ODEON – PIAZZA STROZZI
ORE 11.00
Dibattito aperto al pubblico:
AFGHANISTAN INSIDE / OUT. Cultura e societa’ civile nell’Afghanistan di oggi
con la partecipazione di Mohammad Hossein Mohammadi (scrittore, autore di I fichi rossi di Mazar-e Sharif – Edizioni Ponte33), Felicetta Ferraro (iranista, responsabile casa editrice Ponte33), Emanuele Giordana (giornalista) Giuliano Battiston (giornalista, ricercatore freelance), Principessa Soray Malek (membro del network Afgana e rappresentante del social project Azezana), David Gill (fotoreporter, Kabul at Work) e con la partecipazione dei registi presenti al festival.
ORE 15.00
MAKE ART NOT WAR di ICY and SOT – cortometraggio
(Iran, 2012, 4’) senza dialoghi
Una città di cartone e un carro armato che spara graffiti colorati sui muri. Icy e Sot sono i nomi d’arte dei due fratelli Sadeghpour, “graffitari” iraniani noti per i loro bellissimi disegni, che spuntano a sopresa lungo le strade intasate dal traffico e dallo smog.
anteprima italiana
A SEGUIRE
NESSA di Loghman Khaledi – lungometraggio
(Iran, 2012, 52’) vo. persiano, sottotitoli: italiano, inglese
Come tante giovani donne di tutto il mondo, Nessa sogna di diventare un’attrice famosa. Dopo diversi anni di gavetta si conquista un ruolo da protagonista. Ma nella piccola e conservatrice Kermanshah, città del Kurdistan iraniano, la scelta di Nessa diventa fonte di vergogna per la sua famiglia. Cinema verità, con il regista coinvolto in questo piccolo grande dramma familiare. anteprima italiana, presenta il film Kamin Mohammadi, giornalista e scrittrice
ORE 16.00
SYRIA NOW – RIFLESSIONE SULL’ATTUALITA’ SIRIANA
Introduce e modera Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera
AL INTITHAR (Waiting) di Mario Rizzi – doc corto
(Italia, UAE, 2013, 30’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Cronaca ravvicinata ma discreta della vita semplice e dura di alcune donne siriane a Camp Zaatari, il campo profughi siriano nel deserto giordano, in cui vivono gia’ 45.000 rifugiati, e dove l’attesa di qualcosa di indefinito sembra protrarsi l’infinito.
anteprima italiana alla presenza del regista, proiezione in collaborazione con Villa Romana
A SEGUIRE
ROUND TRIP di Mayar Al Roumi – lungometraggio
(Siria, Francia, 2012, 73’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Per Walid, un tassista di Damasco, la sua auto è il solo posto dove poter rubare un bacio alla ragazza che ama. Quando Suhair viene invitata a Tehran da un’amica, decidono di partire insieme in treno. Il viaggio diventa cosi’ un’occasione, splendida come il paesaggio che scorre davanti ai loro occhi, per conoscersi al di fuori del suo taxi…
anteprima italiana alla presenza del regista
Q&A con i registi Mario Rizzi e Mayar Al-Roumi
ORE 18.15
Cinema Jenin di Marcus Vetter – lungometraggio
(Palestina, Germania, 2012, 95’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Quando il regista tedesco Marcus Vetter decide di andare a Jenin in Palestina per raccontare la storia di Ismael, il cui figlio era stato ucciso per errore da un soldato israeliano, scopre con sorpresa che la citta’ un tempo aveva un cinema, dove la gente faceva la fila per vedere i film nazionali e internazionali. La Palestina aveva una volta una fiorente industria cinematografica, collassata con la prima Intifada nel 1987. Vetter, Ismal e un gruppo di altri palestinesi, decidono cosi’ di riportare in vita il vecchio cinema, e farlo diventare un luogo di aggregazione culturale e sociale. Il film racconta questa incredibile avventura.
anteprima italiana alla presenza del regista
ORE 20.30
THIS IS LONDON di Mohammed Rashed BuAli – cortometraggio
(Bahrein, UAE, 2012, 17’) vo. arabo, sottotitoli: italiano, inglese
Per una coppia di anziani genitori mandare una fotografia al figlio a Londra non dovrebbe essere un compito difficile. Ma quando la moglie si rifiuta di mettere piede in uno studio fotografico, il fotografo deve trovare un modo diverso per fare il suo lavoro. Peccato che ci sia sempre qualcosa che vada di traverso…
anteprima italiana
A SEGUIRE
MY AFGHANISTAN. LIFE IN THE FORBIDDEN ZONE di Nagieb Khaja – documentario
(Danimarca, Afghanistan, 2012, 87’) vo. dari, pashto, sottotitoli: italiano, inglese
Il giornalista e filmmaker danese Nagieb Kaja, di origini afgane, torna a Kabul con una borsa piena di cellulari dotati di videocamera, la sua sfida e’ quella di documentare il vero Afghanistan. E chi puo’ farlo meglio degli afgani stessi? Con grande difficolta’ riesce a far avere a trenta afgani altrettanti cellulari, per fargli raccontare la loro vita quotidiana al di fuori delle aree protette e nei villaggi piu’ remoti. Un “Grande Fratello” Afghan style, che porta lo spettatore dietro la facciata di una guerra mai finita e di una pace dichiarata soltanto nei titoli dei giornali.
anteprima italiana alla presenza del regista
ORE 22.30
THE LAST STEP di Ali Mosaffa – lungometraggio
(Iran, 2012, 88′) vo. persiano, sottotitoli: italiano, inglese
Un film intenso, intimo e doloroso, che narra la storia di un amore mancato e di una vita imperfetta, come l’ultimo gradino della villa dove i due protagonisti conducono un’esistenza confusa tra realtà e finzione. Una splendida Leila Hatami, la protagonista del film premio Oscar Una Separazione, diretta dal marito Ali Mosaffa,che è anche il protagonista maschile della storia.
Presenta il film Bianca Maria Filippini, esperta di cinema iraniano
CINEMA STENSEN – VIALE DON MINZONI 25C
SGUARDO ITALIANO SUL MEDIO ORIENTE
Novità di questa edizione di Middle East Now, una selezione di documentari di registi italiani emergenti, che raccontano storie e temi caldi di quest’area del mondo.
ORE 15.30 – STENSEN
MONEY MARKET di Antonio Lemma – doc corto
(Aghanistan, 2012, 30′), vo. dari, sottotitoli: italiano
Il racconto di un viaggio in Afghanistan, di uomini e donne che cercano di avviare la ricostruzione, attraverso la creazione di microimprese, ma anche di uomini che per scoraggiare l’uscita dei capitali hanno organizzato un mercato dove “scambiare i soldi”, incentivando di fatto i traffici illeciti di armi e di oppio. Anteprima Italiana alla presenza del registra
ORE 16.15 – STENSEN
BULAQ di Davide Morandini – doc corto
(UK, Italia, Egitto, 2011, 25’) vo. arabo, sottotitoli: italiano
La rivoluzione in Egitto vista attraverso la popolazione di Bulaq, popolarissimo quartiere a pochi metri da piazza Tahrir, fatiscente e vivacissimo, dove la gente combatte da anni per la sopravvivenza. Con la rivoluzione, gli abitanti del quartiere hanno fatto sentire finalmente la loro voce, anche se nessuna delle loro richieste è stata ancora esaudita…
Alla presenza del regista
ORE 17.00 – STENSEN
JUST PLAY di Dimitri Chimenti – documentario
(Italia, Francia, Palestina, 2012, 58’) vo. arabo, sottotitoli: italiano
C’è un’associazione culturale che da 10 anni porta le sue scuole di musica in un territorio che dai campi rifugiati del Libano arriva sino alla Striscia di Gaza. Il suo nome è Al Kamandjâti, vi lavorano insegnanti di tutto il mondo e raggiunge migliaia di bambini. Per Al Kamandjâti, l’educazione musicale non è solo il miglior mezzo per proteggere la vita, ma anche il più efficace tra gli strumenti di resistenza.
Alla presenza del regista
ORE 18.15 – STENSEN
FACING MIRRORS di Negar Azarbayjani – lungometraggio
(Iran, Germania, 2012, 102′) vo. persiano, sottotitoli: italiano, inglese
L’acclamata opera prima della regista iraniana Negar Azarbayjani, racconta dell’amicizia di due donne agli antipodi attraverso un viaggio in taxi. Rana, una giovane madre costretta dal bisogno a guidare il taxi del marito in carcere, e Adineh, transessuale in fuga dalla sua ricca famiglia, e da un matrimonio di convenienza imposto per nascondere lo scandalo della sua esistenza. Due mondi che si scontrano e che poi si sostengono reciprocamente, sfidando il perbenismo e i pregiudizi.
anteprima italiana alla presenza della regista, delle attrici e della produttrice, presenta il film Farian Sabahi, giornalista, storica dell’Iran
ORE 20.45 – STENSEN
CASABLANCA MON AMOUR di John Slattery – documentario
(USA, Marocco, 2012, 78’) vo. arabo, inglese, sottotitoli: italiano, inglese – replica
Un affascinante e intelligente road movie, che indaga la lunga relazione tra lo star system di Hollywood e l’immagine del mondo arabo. Il film mette in discussione la visione patinata ed esotica del Marocco, ricostruita attraverso gli sfondi di alcune delle piu’ famose pellicole del cinema americano, da Guerre Stellari al Gladiatore. Armati di videocamera, due ragazzi marocchini raccolgono interviste, raccontano le loro impressioni, e ci restituiscono l’immagine di un Marocco fuori dai luoghi comuni.
anteprima italiana, alla presenza del regista e della produttrice
ORE 22.15 – STENSEN
THE BOXING GIRLS OF KABUL di Ariel Nasr – documentario
(Canada, Afghanistan, 2012, 52’) vo. dari, pashto, sottotitoli: italiano, inglese
In una palestra dello stadio di Kabul, dove non molto tempo fa i talebani lapidavano le donne, un gruppo di ragazze insegue il sogno di dare all’Afghanistan la prima medaglia olimpica nel pugilato femminile. La posta in gioco è in realtà molto più alta: è la vittoria sui pregiudizi e la conquista di un nuovo rispetto per il loro Paese e per loro stesse. La loro prima trasferta all’estero si rivelerà un’inappellabile prova della verità.
anteprima italiana