29 SETTEMBRE

Mercoledì 29 settembre
Cinema La Compagnia – Via Cavour, 50

Ore 16.15

THE PRESENT di Farah Nabulsi
(Palestina, 2019, 25’) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Yusuf e la figlia vanno ad acquistare un regalo di anniversario per la moglie, cosa che in Cisgiordania richiede molta pazienza e contrattazioni. Il corto palestinese candidato all’ultima edizione degli Oscar.

a seguire:

PALESTINIAN WOMEN: A GUIDE TO CULTURAL RESISTANCE di Mariette Auvray (
)
(Francia, 2020, 52’) v.o.: arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Da Gerusalemme ad Haifa, passando per Acre, Betlemme e Ramallah, questo vibrante documentario ci porta ad attraversare Israele e la Cisgiordania per incontrare le donne palestinesi che plasmano il panorama culturale. Queste attiviste, femministe, imprenditrici, artiste ci raccontano la loro cultura e identità, la loro vita quotidiana in un territorio dilaniato dalla guerra.
Introduzione della regista
Link prevendita biglietti
PALESTINIAN WOMEN + THE PRESENT

Ore 18.00


THE FORBIDDEN STRINGS di Hasan Noori (
) *Focus Afghanistan
(Afghanistam, Iran, Qatar, 2019, 72’) v.o.: persiano – sottotitoli: inglese, italiano
Akbar, Soori, Mohammed e Hakim sono figli di genitori afghani fuggiti in Iran, e sono gli unici immigrati del Paese ad aver formato una rock band. Finora è mancata loro l’opportunità di suonare dal vivo e il grande giorno è arrivato. Quando decidono di partire per Kabul i loro famigliari sono contrari e preoccupati, ma i giovani non si fermano, e solo una volta arrivati si rendono conto dei rischi che stanno affrontando. L’Afghanistan, la terra dei loro genitori, è ancora un posto molto pericoloso. Film sorprendente su una generazione che vuole seguire le proprie passioni e rompere con le regole della tradizione, ma si confronta con una realtà inospitale e insicura.
Alla presenza della produttrice Afsaneh Salari
Link prevendita biglietti
THE FORBIDDEN STRINGS

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

IL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia – ingresso gratuito
SIRIA. DINAMICHE ATTUALI DA UN FRONTE QUASI DIMENTICATO
con Lorenzo Trombetta (ANSA, Limes)
A dieci anni dallo scoppio del conflitto in Siria, una serie di dinamiche interne e regionali emergono in tutta la loro universalità. Giuseppe Alizzi dialoga con Lorenzo Trombetta su migrazione e integrazione, identitarismo e radicalismi, violenza retorica e violenza perpetrata, anticipando alcuni dei temi trattati nel suo terzo libro sulla Siria in uscita per Mondadori.
|||||||||||||||||||||||||||||||||||


Ore 21.00

DAMASCUS DREAMS di Émilie Serri ()
(Canada, 2021, 83’) v.o. arabo, francese – sottotitoli: inglese, italiano
Come si fa a ricordare una patria a cui si è così profondamente connessi e al tempo stesso lontani? Quando la regista canadese di origine siriana Émilie Serri si reca in Siria per la prima volta in dieci anni, si sente alienata. Un anno dopo, quando sua nonna muore e scoppia la guerra, cerca di ricostruire un’immagine di questo paese sfuggente, che vuole disperatamente chiamare patria. Raccogliendo prove del passato, storie di rifugiati e portando con sé suo padre attraverso questa ricerca, Emilie intraprende un viaggio onirico ma al tempo stesso molto lucido, sperando di far risorgere un legame sbiadito con la sua terra natale e con suo padre.

Anteprima italiana, alla presenza della regista
Link alla prevendita biglietti
DAMASCUS DREAMS

///////////////////////////////////////////////////

Mercoledì 29 settembre

Cinema Stensen – Viale Don Minzoni 25C

Ore 16:30

RADIOGRAPH OF A FAMILY di Firouzeh Khosrovani [REPLICA DEL FILM D’APERTURA]
(Iran, Norvegia, Svizzera, 2020, 82’) v.o.: persiano – sottotitoli: inglese, italiano
«Sono il prodotto dell’insanabile contrapposizione tipicamente iraniana tra laicismo e ideologia islamica», dice la regista Firouzeh Khosrovani, figlia di padre laico e madre musulmana praticante. Nella sua famiglia, come in tante altre, gli effetti della rivoluzione islamica hanno influito su ogni aspetto della vita quotidiana. Mentre il padre continuava ad ascoltare Bach, la madre si dedicava all’attivismo religioso. In casa niente carte gioco o foto di donne senza hijab. Una famiglia divisa, una figlia combattuta. Attraverso fotografie, lettere e voci, la regista racconta la sua giovinezza, e la sua storia privata assurge a metafora dei cambiamenti della società iraniana negli ultimi quarant’anni, in un bellissimo film vincitore come Miglior Documentario al festival IDFA di Amsterdam.
Alla presenza della regista
Link prevendita biglietti:

RADIOGRAPH OF A FAMILY

Ore 18:00

OSAMA di Siddiq Barmak [
Focus Afghanistan]
(Afghanistan, Giappone, Irlanda, 2003, 83’) v.o.: farsi – sottotitoli: inglese, italiano
Una dodicenne afgana e sua madre perdono il lavoro quando l’ospedale di Kabul viene chiuso dai talebani, che vietano inoltre che le donne lavorino se prive di un “compagno legale”. Prima la chiamavano Maria e aveva 12 anni. Poi, per sopravvivere al regime assurdo dei Talebani, la fanno vestire da maschio e le danno il nome di Osama. Maria/Osama dovrà crescere in fretta e imparare presto l’orrore che ogni dittatura porta con sè. Un pluripremiato capolavoro che segna la nuova era del cinema afgano, e narra la barbarie, le feroci persecuzioni, le atrocità psicologiche del regime talebano.
Link prevendita biglietti:
OSAMA

Ore 21:00


ANGELUS NOVUS di Aboozar Amini [Focus Afghanistan]

(Afghanistan, Paesi Bassi, UK, 2015, 25’)
Ali e suo fratello sono due ragazzini afgani appena arrivati in Turchia come rifugiati. Per sopravvivere fanno i lustrascarpe, ma la concorrenza minaccia i loro sogni di un futuro migliore.

a seguire


THE SILHOUETTES by Afsaneh Salari
*Focus Afghanistan
(Iran, Philippines, 2020, 79′) anteprima italiana
Nel 1982, al culmine dell’invasione russa dell’Afghanistan, oltre 1,5 milioni di afgani dovettero trasferirsi in Iran in cerca di una nuova vita. Vincitore dello Special Jury Prize al festival Visions du Réel, The Silhouettes racconta la storia intima di una famiglia di rifugiati afghani che vive in Iran da oltre 35 anni, mentre il loro figlio più giovane affronta coraggiosamente le difficoltà del ritorno in Afghanistan, scelta determinata dalle limitate opportunità che esistono per gli immigrati afgani in Iran. Uno spaccato di vita molto poco conosciuto, che coinvolge ed emoziona.
Alla presenza della regista
Link prevendita biglietti:
THE SILHOUETTES + ANGELUS NOVUS

|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ore 18.00
Inaugurazione della mostra

MARRAKECH, IN TIMES OF STILLNESS di Tabit Rida
(vedi Eventi Speciali per maggiori informazioni)
MAD Murate Art District – Piazza delle Murate – ingresso libero
Talk con l’artista e il curatore Roï Saade
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

Guarda il Programma degli altri giorni:

MARTEDÌ 28 SETTEMBRE

MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE

GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE

VENERDÌ 1 OTTOBRE

SABATO 2 OTTOBRE 

DOMENICA 3 OTTOBRE


***
Acquista i tuoi biglietti
 online per assicurarti il posto in Sala:
https://cinemalacompagnia.ticka.it