6 OTTOBRE

Giovedì 6 ottobre
Cinema La Compagnia – Via Cavour, 50r

Ore 15.30
An idea of Home: Kurdistan
Una selezione di corti che racconta il cinema curdo contemporaneo.
A cura di Mehran Falsafi

EARTHQUAKE WITHOUT RICHTER di Ferid Nikkhah

(Kurdistan, 2021, 4′) v.o. curdo – sottotitoli: inglese, italiano
Durante la costruzione di una strada in mezzo alla natura, un formicaio si trova proprio nel bel mezzo della strada e…
Anteprima italiana

SAMURAIS IN KURDISTAN di Sarkot Nikdel

(Kurdistan, 2021, 27′) v.o. curdo – sottotitoli: inglese, italiano
Straordinario documentario sulle mitiche jeep Toyota che hanno segnato un’epoca in Kurdistan, per la loro capacità di sfidare le montagne, rivoluzionando il trasporto di cibo, energia, persone, bestiame e soprattutto la merce di contrabbando.
Anteprima internazionale

STARTING OVER di Evin Berazi

(Kurdistan, Siria, Finlandia, 2016, 24′) v.o. curdo – sottotitoli: inglese, italiano
Bellissimo corto d’animazione, in cui il ritratto di un despota simboleggia quella di tutti dittatori. Allo stesso tempo questo ritratto appeso storto alla parete raffigura la corruzione del potere, fino a quando qualcuno entra in scena per sistemarlo.
Anteprima internazionale

WAR AND COLOR di Adnan Zandi

(Kurdistan/Iran, 2021, 4′) v.o. curdo – sottotitoli: inglese, italiano
Dei bambini giocano in un quartiere martoriato dalla guerra, quando improvvisamente la loro palla viene lanciata contro la trincea del nemico.
Anteprima italiana

SEVEN SYMPHONIES ON ZAGROS di Perwiz Rostemi

(Kurdistan/Iran, 2021, 23′) v.o. curdo – sottotitoli: inglese, italiano
Il documentario racconta la filosofia di sette Maqam musicali (melodie) del più antico strumento a fiato, il Shamshal, nella vita della gente di Zagros. I sett Maqams sono narrati utilizzando il monologo di un vecchio che ha trascorso 65 anni della sua vita suonando lo Shamshal, strumento a fiato curdo.
Anteprima italiana

Ore 17.00

HONEY, RAIN & DUST di Nujoom Alghanem
Focus Gulf Homes Inside Out

(Emirati Arabi, 2016, 86′) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Sguardo entografico ed ecologista unico nel suo genere su un angolo sconosciuto del Golfo. Aisha e Ghareeb sono due cercatori di miele e vagano per le montagne degli Emirati Arabi Uniti alla ricerca di api selvatiche, affrontando difficoltà e preoccupazioni quotidiane. Le api stesse sono minacciate dai cambiamenti climatici, che minano la loro sopravvivenza e la produzione di miele. Involontariamente, le api sono diventate parte integrante delle vite umane diventando responsabili del loro sostentamento. Ma fino a quando potranno continuare a esserlo?
Anteprima europea

Ore 18.30

I AM A BASTARD di Ahmet Polat / MOVIES THAT MATTER SELECTION

(Olanda, Belgio, Marocco, Francia, 2022, 55′) v.o. berbero, olandese, francese – sottotitoli: inglese, italiano
L’autore e attore Rashif El Kaoui è figlio di madre fiamminga e di padre marocchino alcolizzato, che non lo ha mai cresciuto. Assieme al fotografo turco-olandese Ahmet Polat, Rashif decide di recarsi per la prima volta in Marocco per incontrare la sua famiglia allargata e cercare le sue radici. Ha paura di quello che scoprirà: di suo padre, della sua famiglia, di sé stesso.
Anteprima Italiana

IL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia – ingresso gratuito

Presentazione della graphic novel
PATRICK ZAKI. UNA STORIA EGIZIANA (Feltrinelli)
Dal dramma al risveglio dell’opinione pubblica.Incontro con il disegnatore Gianluca Costantini. Modera Anna Di Giusto

Ore 20:00
Eating Middle East – Cinema La Compagnia

 

HOME FOOD vs STREET FOOD

I piatti forti della cucina tradizionale fatta in casa incontrano il cibo di strada, per una sfida a tutto gusto.
Degustazione + proiezione del film a seguire: 15 euro
– posti limitati, prenotazione obbligatoria con prevendita direttamente alla cassa del Cinema La Compagnia –

Per info: info@middleastnow.it

Ore 21.00

BEIRUT DREAMS IN COLOR di Michael Collins
/ MOVIES THAT MATTER SELECTION

(Egitto, Libano, 2022, 28′) vo arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Il film racconta la storia dei Mashrou’ Leila, famosa rock band libanese con un cantante dichiaratamente gay, e Sarah Hegazy, un’attivista egiziana. Entrambi hanno subito l’oppressione a causa del loro orientamento sessuale e delle loro convinzioni. Il documentario mostra cosa vuol dire per la comunità LGBTQIA+ essere oppressa e minacciata dai governi dei loro paesi.
Anteprima italiana

a seguire

TAKE ME TO THE CINEMA di Albaqer Jafeer

(Iraq, Egitto, 2021, 61′) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Il giovane regista iracheno Al Baqer Jafeer si rende conto che la storia dello scrittore Nassif Falak, 65enne e un tempo soldato, è molto simile alla sua storia attuale. Jafeer incontra lo scrittore, che durante la guerra Iran-Iraq negli anni ’80 trovo’ un rifugio sicuro nel cinema. Colpito in modo particolare da un film, Falak sognava di diventare attore. Quando Jafeer incontra Falak, entrambi cercano di ritrovare quel film nella Baghdad del dopoguerra. Inizia così un viaggio attraverso i cinema in rovina di oggi, che lascia Jafeer molto combattuto: deve rimanere a Baghdad o lasciare il paese per realizzare il suo sogno?
Anteprima europea alla presenza del regista Albaqer Jafeer e del protagonista Nassif Falak


|||||||||||||||||||||||||||||
Giovedì 6 ottobre

Cinema Stensen – Viale Don Minzoni 25C

Ore 21.00

IMAGINE di Ali Behrad

(Iran, 2022, 78′) vo persiano – sottotitoli: inglese, italiano

E’ notte a Teheran. Un tassista che sogna ad occhi aperti si innamora di una donna che non può avere, e questo lo porta a vivere una serie di incontri pieni di mistero e momenti giocosi.
Anteprima italiana alla presenza del regista

|||||||||||||||||||||||||||||


PROGRAMMA:

MARTEDÌ 4 OTTOBRE

MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE

VENERDÌ 7 OTTOBRE

SABATO 8 OTTOBRE 

DOMENICA 9 OTTOBRE