Domenica 20 ottobre
Cinema La Compagnia – Via Cavour, 50r
Ore 11.30
IL TALK FINALE – ingresso libero
Hogra aw sabr. Di fronte ai diritti (negati), ci vuole rabbia o pazienza?
I diritti umani fondamentali – casa, lavoro, libertà di movimento e di parola – sono spesso negati in Medio Oriente, dove l’eredità del colonialismo continua a influenzare profondamente le vite delle persone. Quanto tempo ancora sarà necessario per invertire l’approccio coloniale, il “noi” e “loro” con cui l’Occidente ha sempre guardato all’Oriente?
Con Laura Silvia Battaglia, ne discutono Luce Lacquaniti (studiosa e traduttrice), Fidaa Abuhamdiya e Silvia Chiarantini (autrici di “Pop Palestine. Viaggio nella cucina popolare palestinese”), Gennaro Giudetti (operatore umanitario, autore del libro “Con loro come loro”) e altri ancora.
Ore 15:00

THE SEVEN WAVES di Asma Bseiso
(Palestina, Gran Bretagna, Stati Uniti, 75’, 2024) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Una straordinaria testimonianza d’amore dedicata al mare di Gaza, alle sue storie, ai suoi miti e ai suoi eroi. Il documentario segue il viaggio di una campionessa di canottaggio palestinese che cerca di realizzare il suo sogno, e la storia di un pescatore e soccorritore marino che ha trascorso la sua vita nel mare. Ispirato a un mito popolare di Gaza, il film intreccia storie e sogni di un mare assediato, pieno di vita e speranza, ed è stato prodotto prima del genocidio in corso a Gaza.
Anteprima italiana
Ore 16:15

VALLEY OF EXILE di Anna Fahr
(Canada, Libano, 2024, 105’) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Ambientato nei primi anni della guerra in Siria, il film racconta il viaggio di Rima e Nour, due sorelle in fuga da Damasco che trovano rifugio in un campo profughi nella valle della Bekaa, in Libano. La sorella maggiore Rima, incinta di otto mesi, è decisa a ricongiungersi con suo marito e ricostruire la loro vita in Libano, mentre la sorella minore Nour è determinata a ritrovare il fratello scomparso e alla fine tornare a casa in Siria. Un viaggio insieme verso l’esilio che non è solo una lotta per la sopravvivenza, ma che diventa una prova di lealtà verso il loro paese e la loro famiglia.
Anteprima italiana alla presenza della regista e dell’attrice protagonista Masha Hassan
Ore 18:00

TO A LAND UNKNOWN di Mahdi Fleifel
(Grecia, Danimarca, UK, Paesi Bassi, Territorio palestinese occupato, 2024, 106’) v.o arabo, inglese, greco – sottotitoli: inglese, italiano
Film al debutto a Cannes, che nello spirito di “Ladri di Biciclette” racconta la vicenda dei cugini Chatila e Reda, cresciuti in un campo profughi palestinese in Libano e ora bloccati in un triste quartiere di Atene, dove cercano di racimolare soldi per ottenere passaporti falsi e andare in Germania. Quando Reda spreca i suoi risparmi nella sua dipendenza dalla droga, Chatila mette assieme un piano per una pericolosa rapina, per cercare la fuga prima che sia troppo tardi.
Ore 21:00
Cerimonia di chiusura / Closing Ceremony
di Middle East Now 2024
Premiazioni:
“Middle East Now Audience Award” al miglior film votato dal pubblico
“Premio Cinema Iran – Afghanistan 2024” al miglior lungometraggio / documentario dall’Iran
“Middle East Now Staff Award 2024” al miglior corto o mediometraggio
“Best OFF” al miglior cortometraggio d’autore assegnato da OFF Cinema
CLOSING FILM – in collaborazione con Satine Film

GOODBYE JULIA di Mohamed Kordofani
(Sudan, Svezia, Germania, Arabia Saudita, Francia, Egitto, 2023, 120’) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Primo film sudanese nella selezione ufficiale al Festival di Cannes, dove ha vinto il Premio della Libertà. Mouna, donna benestante di Karthoum, provoca involontariamente la morte di un giovane uomo del Sud e, distrutta dal senso di colpa, assume come domestica sua moglie Julia, ignara dell’accaduto, per aiutarla economicamente e redimere il proprio peccato. Ma con il trasferimento nella sua casa di Julia e del piccolo Daniel, per Mouna inizia un percorso ad ostacoli, al quale sarà sempre più difficile sfuggire. Un rapporto di improbabile e inconsapevole complicità si innesca infatti tra le due donne, in un crescendo che finirà per cambiare per sempre le vite di entrambe.
Anteprima italiana alla presenza delle attrici protagoniste Siran Riak e Eiman Yousif
Domenica 20 ottobre
Cinema Astra – Piazza Cesare Beccaria 9
Ore 11:00
SHORT FILMS dal Middle East
entrata gratuita (Slot 125’)
In collaborazione con MAD Solutions
Egitto, Libano, Giordania, Palestina e un focus speciale sull’Arabia Saudita: un viaggio per cortometraggi in Medio Oriente e Nord Africa, tra storie familiari, politiche e sociali.

MAR MAMA di Majdi El Omari (Palestina 2023, 15’) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Tormentata dalla morte di sua madre e dai ricorrenti attacchi delle forze israeliane alla sua città, una giovane ragazza diventa ossessionata dalla morte. Per distrarla, suo padre gira un film in stop-motion. I suoi tentativi però falliscono e la ragazza non trova altro che l’immaginazione per fuggire dalla realtà. Anteprima italiana
LEGACY di Hussein Hijazi (Libano, 2024, 15’) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
In un paese travagliato, in cui i politici hanno prosciugato i risparmi della gente, Rabih affronta una crisi quando suo padre ha bisogno di cure mediche urgenti. Con il tempo che stringe e i soldi scarsi, Rabih lotta contro ogni previsione per salvargli la vita, in questa storia d’amore, di lotta e speranza.
THE WOODLAND di Firas Al-Taybeh (Giordania, 2023, ‘25) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Nella natura selvaggia, sulla strada per seppellire il padre, due fratelli si riuniscono dopo una lunga separazione. Questa giornata li costringe a prendere una decisione, ma non prima di confrontarsi con il passato. Anteprima italiana
PAPA TOLD ME di Passant Ahmed (Egitto, 2024, 8′) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Emad, che vive solo con il padre, usa la sua immaginazione per trovare qualche momento di pace lontano dalla sua triste realtà.

IN BETWEEN di Ethar Baamer (Arabia Saudita, Stati Uniti, 2023, 4’) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Corto d’animazione in cui una giovane donna fatica a trovare la sua vera identità, sopraffatta dalle aspettative della società.
Anteprima italiana
1420 di Arwa Salem (Arabia Saudita, 2023, 16’) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Quando Samia perde la sua strada e trova conforto nella musica, e Salem abbraccia l’estremismo, il loro matrimonio incontra un ostacolo, che alla fine avrà un impatto sulla loro figlia Worood. Anteprima italiana
MATCHSTICK di Salma Murad (Arabia Saudita, 2022, 15’) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Il film segue la storia di Osama, un giovane uomo intrappolato tra le sue emozioni e la sua memoria. Mentre cerca di trovare delle risposte va a risvegliare la parte di sé che gli dà ragione, ma questo processo lo porta a una verità brutale. Anteprima italiana
THE LAST WINTER di Hayder Dawood (Arabia Saudita, 2023, 27’, doc)
Quattro anni dopo il suo viaggio in Svezia, Mohsen torna in Arabia Saudita a trovare il suo amico Hayder. Mentre trascorrono l’ultimo inverno di Hayder nel suo paese di origine, la loro amicizia si rafforza ancora di più, diventando una fonte di sostegno e conforto in uno scenario di desiderio e cambiamento. Anteprima italiana
Ore 15:00

FROM GROUND ZERO di aa.vv.— Versione completa
(Palestina, Francia, Giordania, Qatar, 2024, 120’) v.o arabo – sottotitoli: italiano
Un film collettivo che dà voce alla Striscia di Gaza, composto da ventidue episodi – in un mix di generi, tra cui la fiction, il documentario, la docufiction, l’animazione e il cinema sperimentale – ideati, scritti e diretti da altrettanti giovani autori palestinesi, chiamati a trovare uno sguardo e una forma personale per raccontare l’orrore quotidiano della guerra e il bisogno di ritrovare una speranza. Progetto avviato dal famoso regista palestinese Rashid Masharawi.