Sabato 2 ottobre
Cinema La Compagnia – Via Cavour, 50r
RAFFAELLO di Bahman Kiarostami
(Iran, 2015, 20’) v.o. farsi – sottotitoli: inglese, italiano
Poetico documentario che Bahman Kiarostami (figlio del maestro Abbas Kiarostami) ha dedicato alla singolare vicenda dal transatlantico italiano Raffaello, venduto dall’Italia allo Scià nel 1977 e affondata dai missili di Saddam Hussein al largo di Bushehr nel 1982 durante la guerra Iran-Iraq. La nave, accolta come “un cigno bianco” e amata “come una sposa venuta da lontano” dagli abitanti della città portuale, finì per essere depredata come simbolo dell’imperialismo occidentale durante la rivoluzione del 1979.
Presentazione della giornalista Luciana Borsatti
Link prenotazione biglietti:
RAFFAELLO
||||||||||||||||
ore 11.30
Cinema La Compagnia – ingresso gratuito
TRANSITI. PERCORSI DI SCRITTURA FEMMINILE TRA IRAN E AMERICA
Presentazione del libro di di Giulia Valsecchi (Mimesis editore 2021)
Il lavoro della ricercatrice Giulia Valsecchi aspira ad abbattere una parete del “muro invisibile” sollevato attorno alle opere di alcune autrici irano-americane della diaspora di differenti retaggi e generazioni.
Modera Alessandra Cafiero
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ore 15.00
PANOPTIC di Rana Eid
(Libano, Emirati Arabi Uniti, 2017, 71′) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Nell’analizzare in profondità la dimensione sotterranea di Beirut, Panoptic parla in realtà della schizofrenia del Libano. Tracciando un ritratto di un paese teso verso la modernità, senza però confrontarsi con i vizi che gli impediscono di raggiungere l’obiettivo, la regista Rana Eid affronta l’argomento attraverso l’uso del suono, di monumenti iconici e di nascondigli segreti.
Anteprima Italiana
Link prevendita biglietti:
PANOPTIC
Ore 16.30
NEW PERSPECTIVES from the Middle East and North Africa:
Iraq, Libano, Palestina, Libia. A cura di Close-Up *NEW PERSPECTIVES
Programma di 4 documentari work in progress mai presentati al pubblico, presentato da Sigal Yehuda (managing director di Close-Up) con i registi in collegamento.
BAGHDAD IN FIRE di Karrar Al-Azzawi
(Iraq, 2021, 10’ WIP) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Con un accesso intimo a Tiba e alle sue amiche, entriamo in contatto con giovani donne e uomini iracheni che fianco a fianco stanno combattendo il regime e le milizie della guerra Iraq – Iran. La vita di Tiba sta cambiando radicalmente mentre partecipa al più grande movimento giovanile nella storia dell’Iraq.
NO OTHER LAND di Basel Adaraa, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Balal
(Palestina, 2021, 10’ WIP) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Negli ultimi dieci anni, Basel, un giovane attivista palestinese, ha filmato la sua comunità assediata dai soldati israeliani. Durante l’anno più buio della sua vita, sviluppa un’improbabile relazione con un giornalista israeliano della stessa età, che vuole unirsi alla sua lotta.
Q di Jude Chehab
(Libano, 2021, 10’ WIP) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
“Dio opera in modi misteriosi e anche le donne…”. Per oltre cinquant’anni un movimento siriano è cresciuto segretamente fino a diventare la più grande organizzazione di donne musulmane al mondo. Attraverso la lente generazionale, Q ci porta in profondità nel misterioso, inespresso mondo dei Qubaysiat, i sufi amanti del regime diventati culto attraverso il rapporto di mia madre, di mia nonna e mio con il gruppo.
SEARCHING FOR KIKHIA di Jihan Kikhia
(Libia, 2021, 10’ WIP) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Una figlia svela la scomparsa di suo padre, leader dell’opposizione democratica e pacifica al colonnello Gheddafi, mentre ricostruisce la ricerca lunga 19 anni della madre per ritrovarlo. Ispirata dall’eredità di suo padre e dalle storie di sua madre, elabora una nuova consapevolezza dell’uomo che non ha mai conosciuto.
Link prevendita biglietti:
NEW PERSPECTIVES from the Middle East and North Africa
Ore 18.00
THE MAYOR di David Osit (∗)
(Palestina, USA, 2020, 90’) v.o. arabo – sottotitoli: inglese, italiano
Mayor è una vera saga politica nella vita reale che segue Musa Hadid, il sindaco cristiano di Ramallah, durante il suo secondo mandato. I suoi obiettivi immediati: ripavimentare i marciapiedi, attirare più turismo e pianificare le celebrazioni natalizie della città. La sua missione finale: porre fine all’occupazione della Palestina. Ricco di osservazioni dettagliate e di una quantità sorprendente di umorismo, Mayor offre un ritratto di dignità in mezzo alla follia e all’assurdità di un’occupazione senza fine, ponendo una domanda cruciale: come si gestisce una città quando non si dispone di un paese?
Anteprima italiana, alla presenza del regista
Link prevendita biglietti
THE MAYOR
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia – ingresso gratuito
POSSIAMO ESSERE TUTTO
Presentazione della graphic novel di Francesca Ceci e Alessia Puleo, con le autrici e Renata Pepicelli (Università di Pisa).
Il tema dello ius soli e delle seconde generazioni raramente conquista le prime pagine dei media nostrani. Il graphic novel “Possiamo essere tutto” (Tunué editore), progetto sostenuto da Amnesty International, prova allora a dar voce ai giovani che, nati in Italia, sono abitati da identità multiple.
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ore 21.00
200 METERS di Ameen Nayfeh (∗)
(Palestina, Giordania, Qatar, Italia, Svezia, 2020, 96’) v.o. arabo – sottotitoli: italiano
Mustafa e sua moglie Salwa provengono da due paesi palestinesi distanti solo duecento metri, ma separati dal muro. Questa strana situazione sta influenzando in negativo un matrimonio che altrimenti sarebbe felice. La coppia comunque fa il possibile per farlo funzionare. Quando è buio, Mustafa accende una luce nel suo balcone per augurare la buonanotte ai figli che sono dall’altra parte e che, a loro volta, rispondono con un segnale. Un giorno Mustafa riceve la telefonata che ogni genitore teme: suo figlio ha avuto un incidente. L’uomo si precipita al checkpoint dove pieno d’angoscia è costretto a fare la fila. Un’attesa inutile a causa di un problema con le sue impronte digitali. L’ingresso gli è negato, e disperato Mustafa chiede aiuto a un contrabbandiere per oltrepassare il muro. I duecento metri si trasformano in un’odissea di duecento chilometri, nel bellissimo film di uno dei talenti emergenti del cinema palestinese, premio del pubblico alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia.
Alla presenza del regista
Link prevendita biglietti
200 METERS
Guarda il Programma degli altri giorni:
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE
MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE
VENERDÌ 1 OTTOBRE
SABATO 2 OTTOBRE
DOMENICA 3 OTTOBRE
***
Acquista i tuoi biglietti online per assicurarti il posto in Sala:
https://cinemalacompagnia.ticka.it