Venerdì 18 ottobre
Cinema La Compagnia – Via Cavour, 50r
Ore 16.15
MAD Stories [15 shorts x 15 years]
Women & Social issues (Slot 82’)
Un viaggio tutto al femminile in Egitto, Sudan, Palestina, Arabia Saudita
in collaborazione con MAD Solutions

PAPA TOLD ME di Passant Ahmed (Egitto, 2024, 8′)
Emad, che vive solo con il padre, usa la sua immaginazione per trovare qualche momento di pace lontano dalla sua triste realtà.
BUZZ di Mohamed Fawi (Sudan, 20’, 2022) anteprima italiana
Mentre la sua salute peggiora, una madre osserva i suoi figli prepararsi alla sua inevitabile scomparsa e alla loro nuova realtà.
MAR MAMA di Majdi El Omari (Palestina, 15’, 2023) anteprima italiana
Tormentata dalla morte di sua madre e dai ricorrenti attacchi delle forze israeliane alla sua città, una giovane ragazza diventa ossessionata dalla morte. Per distrarla, suo padre gira un film in stop-motion. I suoi tentativi però falliscono e la ragazza non trova altro che l’immaginazione per fuggire dalla realtà.
THE GROCERY LIST di Taqwa Ali Naser (Bahrain, Qatar, Arabia Saudita, 17’, 2024) anteprima italiana
In uno strano supermercato dove sono esposte solo bottiglie di latte, un giovane, Jehad, seduto in un carrello della spesa, si ribella a sua madre dopo che lei rifiuta una bottiglia di latte. Alla fine, seguirà la sua scelta che si scontra con le aspettative della società o si sottometterà alla volontà di sua madre?
NO KEY di Walid Messnaoui (Marocco, 22’, 2022) anteprima italiana
Nella disperata ricerca di una via d’uscita dalla sua cupa esistenza a Casablanca, Amine, un giovane ladro, scopre un portagioie che rappresenta il suo biglietto per un futuro migliore in Europa. Ma quando le altre bande lo scoprono…
Ore 18:00

MAYDEGOL di Sarvnaz Alambeigi
(Iran, Germania, Francia, 2024, 73’) v.o farsi, dari – sottotitoli: inglese, italiano
Razieh è un’adolescente afghana emigrata con i genitori in Iran, che cerca di inseguire il suo sogno di diventare una professionista di pugilato muay thai femminile e partecipare ai campionati mondiali. È determinata a non farsi fermare dalla mentalità conservatrice della sua famiglia, dall’esperienza di abusi fisici e dall’ostilità razzista di chi la circonda.
Anteprima italiana alla presenza della regista
IL PUNTO DELLE 19:30
Cinema La Compagnia – ingresso gratuito
Ecologies of resistance: storie di territori sfruttati e resistenza
In conversazione con Giuseppe Alizzi, intervengono Roï Saade (Libano) curatore della mostra “AIR, RIVER, SEA SOIL. A history of an exploited land”, Eva Ziedan (Siria) esperta di gestione delle risorse e del patrimonio culturale in aree di conflitto, Rosita Di Peri, docente di Culture, Politica e Società del Medio Oriente (Università di Torino).
Con la proiezione del cortometraggio:
Bayyaratina di Suha Shoman (Palestina, 2009, 8’) – in omaggio alla 1° edizione di Middle East Now nel 2010.

Ore 17:30 – 20:30
GAZA KITCHEN: ricette di una cucina sospesa
Workshop culinario (v. eventi speciali per descrizione)
Scuola d’Arte Culinaria Cordon Bleu (Via Giuseppe Giusti 7)
Prenotazione obbligatoria (posti limitati):
info@middleastnow.it – T. 348.3821858 — 338.9868969
Ore 21.00

NO OTHER LAND di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor
(Palestina, Norvegia, 2024, 95’) v.o arabo, ebraico, inglese – sottotitoli: inglese, italiano
Documentario acclamato al festival di Berlino (Miglior Documentario e Premio del Pubblico), che cattura la realtà straziante dell’occupazione a Masafer Yatta, villaggio a sud di Hebron, attraverso l’improbabile amicizia tra Basel, giovane attivista palestinese che ha combattuto l’espulsione di massa della sua comunità fin dall’infanzia e Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla sua lotta. Realizzato da un collettivo israelo-palestinese di quattro giovani attivisti, è un atto di resistenza creativa all’occupazione e di ricerca di un percorso verso l’uguaglianza e la giustizia.
In collegamento i registi
Ore 22:45

FROM GROUND ZERO di aa.vv.— Parte 2
(Palestina, Francia, Giordania, Qatar, 2024, 60’) v.o arabo – sottotitoli: italiano
Un film collettivo chedà voce alla Striscia di Gaza, composto da ventidue episodi ideati, scritti e diretti da altrettanti giovani autori palestinesi, chiamati a trovare uno sguardo e una forma personale per raccontare l’orrore quotidiano della guerra e il bisogno di ritrovare una speranza. Progetto avviato dal famoso regista palestinese Rashid Masharawi.
Anteprima Italiana
Venerdì 18 ottobre
Cinema Astra – Piazza Cesare Beccaria, 9
Ore 21.00

HANGING GARDENS di Ahmed Yassin Al Daradji
(Iran, Palestina, Arabia Saudita, Egitto, UK, 2022, 117’) v.o arabo – sottotitoli: inglese, italiano
As’ad è un orfano di dodici anni, che sbarca il lunario raccogliendo rifiuti nei ‘Giardini Pensili’, le fumanti discariche di Baghdad. Un giorno trova una bambola gonfiabile americana, e quando assieme al suo amico Amir scoprono che la bambola sa parlare, le insegnano il linguaggio della seduzione in arabo e la mettono al lavoro. Gli affari vanno a gonfie vele, i ragazzi attirano l’attenzione dei giovani del posto, ma anche degli sgherri del boss locale ed entrano in una pericolosa zona rossa. Presentato a Venezia, in questo notevole film di debutto il regista Ahmed Al Daradji crea un ritratto toccante del suo paese e di ciò che gli è accaduto.